Il meglio di Pagina3 – Settimana dal 24 al 28 dicembre
Questa rubrica è in collaborazione con Pagina 3, la rassegna stampa culturale di Radio3. Tutti i venerdì minima&moralia selezionerà gli articoli più significativi tra quelli letti ogni mattina in...
View ArticleBeati i tempi dell’imbecille monolitico
Questa recensione è uscita su Il Sole 24 Ore. (Immagine: Siri.) Siri è l’«assistente personale» di chi possiede un iPhone o un iPad di ultima generazione. A un comando vocale, risponde eseguendo...
View ArticleDalla parte di Alice – Il corpo e l’immaginario cinematografico 9: Twin Peaks
“Che cosa ci avviene quando assistiamo a un film e dimentichiamo di essere seduti nell’oscurità? Che cos’è l’immaginario cinematografico oggi? Quale attrazione esercita su di noi? (E: “noi” chi?). La...
View ArticleUna specie di santità. Le confessioni di Cheever nei diari
Questo pezzo è uscito su Orwell. «“Le cose non vanno bene,” dico io. “Non capisco di che parli,” dice lei. “Secondo te è così che dovrebbero vivere insieme un uomo e una donna?” dico io. “No,” dice...
View ArticleMeglio Foster Wallace o Franzen?
Questo articolo è uscito su IL. (Immagine: Joel e Sharon Harris.) di Leonardo Colombati C’era una volta la letteratura postmoderna. Nessuno sapeva bene cosa fosse, ma per convenzione (e forse per...
View ArticleMade in Europe
Questo pezzo completa il discorso di un mio analogo uscito qualche giorno fa su Repubblica. Inizia allo stesso modo, ma poi approfondisce altri aspetti che per questioni di spazio non entravano nello...
View ArticleIntervista a Domenico Starnone
Questa intervista è stata pubblicata originariamente nel magazine di minimum fax per l’uscita di Fare scene. Oggi che Fare scene torna in libreria con un capitolo inedito, ve la riproponiamo in...
View ArticleAutobiografia della nazione
Questo pezzo è uscito su Nuovi Argomenti. 1. Tinello. “E più tardi, nell’interminabile pomeriggio, che cosa potranno fare, poveretti? Francesca dipingerà: mazzi di rose, tramonti, il ritratto della...
View ArticleLa Grande Bellezza: un piccolo Gatsby
Se avete voglia di spendere 10 euro e 50 per assistere a un videogioco di due ore e mezza che avete visto cento volte gratis quando, vagando in rete, avete cliccato per sbaglio sul banner di Prada o...
View ArticleSpeciale Walter Siti – seconda parte
Pubblichiamo un’intervista di Gabriele Iarusso uscita sul magazine di minimum fax. Naturalizzare i fatti sociali non è quasi mai una buona idea. Conversazione con Walter Siti [Nota: i caporali...
View ArticleUn romanzo a forma di estuario
Ci sono libri che fanno male, che lasciano cicatrici, com’è il titolo di questo romanzo di Juan José Saer, pubblicato per la prima volta nel 1969. Libri attraversati verticalmente dal dolore e che ti...
View ArticleQuando Teresa si arrabbiò col paradiso
Questo pezzo è uscito su la Repubblica. (Immagine: Tex Avery.) Delle famiglie infelici – ognuna a modo suo – sappiamo molto. Da Tolstoj a Franzen, da Flaubert a Eugenides, la letteratura si fa carico...
View ArticleAlessandro Piperno racconta Saul Bellow
Arriva oggi in edicola il numero cinquantacinque di IL, il magazine del Sole 24 Ore. Pubblichiamo un articolo di Alessandro Piperno uscito a dicembre 2012 ringraziando l’autore e la testata. (Fonte...
View ArticleIl Palazzo delle larghe intese
Questo articolo sulla mostra centrale della 55. Esposizione Internazionale d’Arte organizzata dalla Biennale di Venezia e curata da Massimiliano Gioni, che chiuderà al pubblico il 24 novembre, è...
View ArticleRossori letterari
Questo pezzo è uscito su la Repubblica. (Immagine: un particolare della Cacciata dei progenitori dall’Eden di Masaccio) Ordiniamo a qualcuno di arrossire. Presumibilmente – dopo una serie di sforzi...
View ArticleScrivere secondo John Barth
Pubblichiamo un estratto dalla raccolta L’algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura di John Barth a cura di Martina Testa, e vi invitiamo alle 21 alla libreria minimum fax di Roma per l’incontro...
View ArticleIntervista a Bernardo Valli
Questa intervista è uscita su IL a maggio 2013. (La foto è di Marco Visini.) Vive a Parigi dal 1975 e mi colpisce che un uomo che ha raccontato i più grandi eventi storici e conflitti mondiali degli...
View ArticleRicordando Nadine Gordimer
Il 13 luglio è morta Nadine Gordimer. La ricordiamo con un’intervista di Giuliano Battiston pubblicata su il manifesto nel 2008. (Fonte immagine) Come racconta in uno dei saggi raccolti in Vivere...
View ArticleMartin Amis incontra i giganti: alla guerra contro i cliché
Pubblichiamo un articolo di Marco Missiroli uscito sul Corriere della Sera, ringraziando la testata e l’autore. (Fonte immagine) di Marco Missiroli Eccolo lì, Martin Amis ha poco più di vent’anni e si...
View Article“Sono guarita scrivendo”: intervista a Maylis De Kerangal
di Francesco Musolino «Una delle esperienze più forti della mia vita è stata la possibilità di assistere ad un trapianto di cuore. Ho visto con i miei occhi l’attimo preciso in cui il cuore a...
View Article